Ciao amici, oggi vi propongo fegato alla veneziana, un piatto tipico di Venezia dalle origini antichissime e di elevato valore nutrizionale. Il fegato di vitello ha un apporto calorico moderato (140kcal/100g), ed è un’ottima fonte di ferro e vitamine. Le origini di questo piatto risalgono al tempo dei romani, che preparavano il fegato con i fichi per coprirne l’odore forte… i veneziani sostituirono i fichi con le cipolle che giocano lo stesso ruolo , smorzano il sapore e l’odore forte tipico del fegato. La tradizione prevede l’utilizzo di cipolla bianca, in questa ricetta troverete le cipolle fresche, che a mio parere, rendono il piatto un po’ più leggero…Un “punto critico” nella preparazione del fegato è l’aggiunta del sale, che deve avvenire a fine cottura per impedire che il fegato si indurisca.
Pochi ingredienti e di facile preparazione.
Ingredienti per 4 persone:
- 500g Fegato di vitello (4,60€)
- 4 Cipolle fresche (oppure 2 cipolle bianche) (0,70€)
- 1/2 Bicchiere di vino bianco
- 3 Foglie di alloro
- Olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
Costo totale: 5,30€
Preparazione fegato alla veneziana:
- Iniziate lavando il fegato per bene sotto l’acqua fredda corrente e tagliatelo in stracetti. Eliminate la parte esterna delle cipolle e tagliatele finemente (senza piangere se ci riuscite 😉 ).
2. In una pentola con il fondo spesso, aggiungete l’olio, fate riscaldare a fuoco basso, aggiungete le cipolle e coprite con il coperchio. Lasciatele appassire le cipolle sul fuoco per 5/6 minuti.
3. Aggiungete gli straccetti di fegato e lasciate sul fuoco per 3/4 minuti. Sfumate con il vino e aggiungete le foglie di alloro, continuate la cottura sempre a fuoco basso con il coperchio per 15/20 minuti.
4. Per finire aggiungete il sale. Come precisato in precedenza, è importantissimo non salare il fegato durante la cottura, ma alla fine, altrimenti il fegato risulterà duro.
Servite il piatto caldo appena preparato.
Anche questa è fatta!!! 🙂
Buon appetito!