Ciao Amici, oggi parlaremo della preparazione delle lasagne al ragù di carne che è comunemente chiamato alla bolognese… In realtà la vera ricetta del ragù alla bolognese, depositata presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna nel 1982, richiede una preparazione più complessa rispetto al sugo di carne che normalmente tutti noi prepariamo e prevede alcuni ingredienti, come la pancetta di maiale dolce, che nella ricetta che vi presenterò non ho utilizzato. La ricetta delle lasagne al ragù di carne che vi propongo è sicuramente più facile di quella originale!
Ingredienti per 2 persone:
- 1/2 Confezione di Lasagne all’uovo (1,10€ circa)
- 250g Carne macinata di bovino sceltissimo (2,00€ circa)
- 1 Passata in bottiglia (1,29€ circa)
- 400ml di Besciamella pronta (2, 40€ circa)
- 70g provola (0,50€ circa)
- 1 Carota (0,10€ circa)
- 1/2 Cipolla (0,05€ circa)
- 1 Costa di sedano
- 1 Spolverata di formaggio grattuggiato
Costo totale: 7,44€
Preparazione lasagne al ragù di carne:
- Tagliate a pezzettini piccoli il sedano, la cipolla e la carota e fateli soffriggere per circa 6-7 minuti, aggiungendo eventualmente anche una tazzina di acqua.
- Aggiungete la carne e fatela insaporire nel soffritto facendola a pezzetti piccoli con un mestolo di legno. Salate e se lo gradite aggiungete una tazzina di vino bianco e un dado o del brodo vegetale granulare che daranno sapore. Aggiungete 2-3 tazzine di acqua e fate cuocere così la carne per circa 10 minuti.
- Aggiungete la salsa e fate cuocere a fiamma bassa per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Solitamente per cuocere il sugo utilizzo un coperchio lasciando uno “spicchio” leggermente scoperto.
- Nel frattempo che il sugo cuoce tagliate a dadini la provola.
- Quando il sugo sarà pronto potete preparare la teglia. Sul fondo mettete un cucchiaio di besciamella e sugo. Fate uno strato di lasagne, eventualmente “rompendo” la pasta con le mani per sistemarla in modo da ricoprire l’intera teglia. Fate uno strato di sugo, besciamella e pezzettini di provola. Ricoprite con altra pasta e fate uno strato analogo al primo… Gli strati dovrebbero essere almeno 3. Sullo strato superiore mettete del sugo, ma in quantità inferiore rispetto agli strati interni, la besciamella e poca provola. Fate una spolverata di formaggio grattuggiato.
- Cuocete in forno preriscaldato a 200° coprendo con della carta stagnola la teglia per circa 20 minuti. Togliete la stagnola e cuocete per altri 15 minuti. Vi consiglio di utilizzare lasagne che non devono essere sbollentate prima di essere messe in forno… ciò rende la preparazione più veloce! Io utilizzo le Emiliane Barilla… si cuociono direttamente in forno grazie al sugo.
Buon Appetito!!!