Ciao a tutti, oggi ho cucinato uno dei mie primi piatti preferiti, sto parlando delle orecchiette con le cime di rapa, piatto tipico pugliese, semplice da preparare, con pochi ingredienti sani e genuini. Ed ecco a voi la ricetta.
Ingredienti per 4 persone:
- 500g Orecchiette (1,19€)
- 400g Cime di rapa (1,00€)
- 5/6 Pomodorini pachino (0,10€)
- 2/3 Filetti di alici (0,20€)
- 1 Spicchio d’aglio
- Olio extraverdine d’oliva
- Sale q.b.
Costo totale: 2,49€
Preparazione orecchiette con le cime di rapa:
1. Per prima cosa, dovete pulire le cime di rapa, questo passaggio è semplice, eliminate le foglie più grosse e le parti più dure del gambo e lavate quello che resta in abbondante acqua fredda. Successivamente, in una pentola per la pasta, portate l’acqua ad ebollizione, scaldate le cime di rapa con l’aggiunta di mezzo chucchiao di sale per 5 minuti circa.
Per essere sicuri che la cottura sia al punto giusto, controllate la consistenza del gambo, se è ancora troppo duro lasciate bollire per altri 2/3 minuti.
N.B. Non buttate l’acqua di cottura, vi servirà per cuocere la pasta.
2. Contemporaneamente, in una padella, riscaldate un filo d’olio, l’aglio, i pomodorini e i filetti di alici per 3/4 minuti.
3. Se avete tempo da dedicare alla ricetta seguite questo punto. Per mantenere il colore verde delle cime, con una schiumarola, alzatele dall’acqua bollente e ponetele in una coppa riempita con acqua fredda e ghiaccio, lo shock termico fisserà il colore. 😉
4. Scolate per bene le cime in uno scolapasta, aggiungetele in padella, coprite con il coperchio e lasciate andare per circa 10 minuti, durante la cottura controllate la consistenza, se necessario allungate con un po’ d’acqua di cottura.
5. Nella stessa acqua di cottura delle cime, calate la orecchiette e aggiungete un altro mezzo cucchiao di sale, è preferibile utilizzare pasta fresca, in questo caso il tempo di cottura è di circa 5 minuti. Conservate una tazza d’acqua di cottura, scolate la pasta e unite il tutto in padella, mantecate sul fuoco per 2/3 minuti per condire bene la pasta, se necessario aggiungete l’acqua di cottura.
A piacimento, potete dare un tocco al piatto aggiungendo una spolverata di cacioricotta semistagionato e peperonciono piccante.
….Buon Appetito!!!
Consiglio della nonna: Se volete annientare l’odore delle cime di rapa, durante la cottura aggiungete un cucchiaio di farina nell’acqua!